COOKIE POLICY
Nicola Distaso

Nato a Roma. Inizia la sua carriera musicale come chitarrista a tredici anni. Suona con vari gruppi beat romani che eseguono cover dei Beatles, Rolling Stones, Jimi Hendrix e Cream, per proseguire la sua esperienza musicale con band di r&b e pop. A questo punto della sua carriera artistica e durante l'arco di tempo che va dall'inizio degli anni '80 ad oggi, collabora, mettendo a disposizione la propria professionalità, a realizzazioni discografiche varie e tour italiani e internazionali con molti artisti: Fiorella Mannoia, Alan Sorrenti, Patty Pravo, Sammy Barbot, Mimmo Locasciulli, Franco Fanigliulo, Mimmo Cavallo, Pippo Franco, Lino Toffolo, Gepy, Wess & Dori Ghezzi, Maro Lavezzi, Gianni Davoli, Loredana Bertè, Mia Martini, Little Tony, Renato Zero, Sergio Leonardi, Louiselle, Sergio Endrigo, Tito Schipa jr., Nada, Roberto “Freak” Antoni, Santo & Johnny,Rino Gaetano, Rita Pavone, Loretta Goggi, Ornella Vanoni, Renzo Arbore.

Partecipa alla realizzazione di colonne sonore e sigle televisive e collabora con diversi Maestri tra i quali: Louis Enriquez Bacalov, Pino Calvi, Pippo Caruso, Stelvio Cipriani, Renato Serio, Enrico Simonetti, Franco Micalizzi, Pinuccio Pirazzoli, Ritz Ortolani, Gianni Mazza, Bruno Zambrini, Franco Migliacci, Piero Pintucci, Claudio Simonetti, Nicola Piovani, Carlo Siliotto, Sandro Comini, Federico Capranica, Gerardo Di Lella, Jan Latham Koenig, Bruno Biriaco, Vincenzo Romano. Partecipa inoltre a varie trasmissioni televisive tra le quali ricordiamo: Sotto le Stelle, regia di Gianni Boncompagni, con il Maestro Claudio Simonetti; Che piacere averti qui, condotta da Paolo Villaggio con la Biribirichini Band, guidata dal Maestro Mauro Chiari (già facente parte del cast di Quelli della notte, Disco Ring, Domenica in, con il Maestro Bruno Biriaco); Uno mattina, con la Band di Gianni Davoli. Partecipa anche a due edizioni di “Telethon”, con i Maestri Sandro Comini e Federico Capranica e al “David di Donatello”, ancora con il Maestro Federico Capranica. Da ricordare la significativa esperienza di collaborazione musicale con Avraham Fried, famoso autore e cantante di musica ebraica di New York. Nicola Distaso è stato elemento dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma in diversi allestimenti: il balletto La Strada, tratto dal film di Federico Fellini, con le musiche del Maestro Nino Rota; il balletto Fellini, con le musiche scritte e dirette dal Maestro Nicola Piovani; l'opera lirica Charlotte Corday, scritta dal Maestro Lorenzo Ferrero; l'Opera da tre soldi di Kurt Weill e Porgy & Bess di George Gershwin, con la Compagnia Musicale di New York.

Collabora con il Maestro Claudio Simonetti nella realizzazione dell' lp Daemonia, Dario Argento Tribute, contenente nuovi arrangiamenti delle colonne sonore dei film più famosi del Maestro del brivido. Dal 2001 al 2006 fa parte di Renzo Arbore L'Orchestra Italiana. Suona anche nelle ultime due edizioni di Domenica in (2006/2007), con i Maestri Pippo Caruso e Sandro Comini.