Nato a a Foggia. Eugenio Roberto Antonio Telesforo, in arte “GeGé”. Jazz vocalist, musicista polistrumentista, compositore, produttore discografico e direttore artistico dell’etichetta Groove Master Edition ma anche giornalista, entertainer, autore e conduttore radio-televisivo. Appassionato e profondo conoscitore del jazz e dello scat (l’improvvisazione vocale, o arte della sillabazione, che viene utilizzata come fraseggio, dove ogni sillaba equivale a una nota), è oggi riconosciuto nel mondo come uno degli ultimi artefici e innovatori di questa tecnica di canto: “l’unico artista/performer italiano che si possa fregiare del titolo di Groove Master”.
Tiene regolarmente le sue Master Class di Canto e Improvvisazione Vocale (Vocal Jazz Concept) in prestigiose scuole di musica, conservatori e in festival jazz, in Italia e all’estero e collabora con giornali e riviste specializzate del settore. Nato artisticamente con Renzo Arbore, che ne ha scoperto le incredibili doti vocali, è noto al grande pubblico per aver preso parte a molte delle sue trasmissioni televisive. Dal 1997 è special guest di Renzo Arbore L'Orchestra Italiana. Nelle sue band (GeGè Telesforo & Co.; DOC Quartet; Pure Funk Live; Groovinators; So Cool 5tet), militano, nel corso degli anni, alcuni fra i più quotati musicisti italiani: Roberto Gatto, Danilo Rea, Antonio Faraò, Marco Rinalduzzi, Enzo Pietropaoli, Rita Marcotulli, Marco Tamburini, Dario e Alfonso Deidda, Amedeo Ariano, Max Ionata, Rossana Casale, Agostino Marangolo, Francesco Puglisi, Fabio Zeppetella, Marcello Surace, Alex Gwiss, Marco Siniscalco, Max Bottini. Con lui debuttano talenti quali Giorgia, Stefano Di Battista, Rocco Zifarelli, Julian Oliver Mazzariello, Tosca.
Negli anni '90, grazie al sodalizio con Ben Sidran (pianista, cantante e raffinatissimo autore di testi sulla storia del jazz), Telesforo trova negli Stati Uniti una seconda patria, collabora con i musicisti più in vista, incide i suoi dischi per l'etichetta americana Go Jazz e lavora in studi di registrazione prestigiosi come il Paisley Park di Prince, Sterling Sound e lo Skyline di New York. Come lead vocalist della Go Jazz All Stars di Sidran, GeGè partecipa ad un lungo tour internazionale che lo vede protagonista con musicisti del calibro di Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell, Richard Davis, Phil Upchurch, Ricky Peterson e trova così il modo per esportare il suo indiscutibile talento vocale all’estero, collezionando una lunga serie di “sold out”. I suoi album svettano ai primi posti delle jazz charts giapponesi. Nell'arco della sua trentennale carriera artistica duetta con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, Giorgia Todrani e molti altri.
Dopo il periodo di lavoro svolto con i musicisti della New Power Generation, nello studio di Prince a Minneapolis, la sua ricerca musicale si indirizza sul versante di un funk aggressivo e puro, così il jazz si salda al ritmo dominato dal groove. Nell'ottobre 2010, con una delegazione composta dai migliori musicisti italiani di jazz, partecipa al “The Best of Italian Jazz” a Shanghai, in occasione dell’Expo Universale di Shanghai 2010, e si esibisce con il suo quintetto davanti a più di centomila persone. Vince il “Jazzit Award” come migliore jazz vocalist nel 2010 e nel 2011. Nel corso della sua carriera pubblica undici album da solista e nel 2012 esce il suo ultimo lavoro Nu Joy. Ha una cattedra alla Venice Voice Academy di Los Angeles, dove insegna Jazz e Improvvisazione Vocale.